VIII edizione 2024
“L’ottava sinfonia” suona melodicamente nel “teatro” delle stupende sale al primo piano del Melià Milano. Oltre alla consueta proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier e masterclass abbiamo potenziato lo shop dei vini di Fermento Milano per incrementare le vendite dei produttori!
Melià Milano Hotel
Sale: Porta Galfa (115 mq), Porta Gae Aulenti (135 mq) e Torre Velasca (713 mq)
Programma
8 Masterclass
banchi di degustazione “open” con 75 produttori
lunch con i produttori

Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Swaggy
Numeri
340 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
800 partecipanti ai banchi di assaggio


VII edizione 2023
“La settima meraviglia” a identificare un importante traguardo anche se in realtà sarebbero già 8 le edizioni contando anche la versione “Spring” di maggio 2022. Oltre alla consueta proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier e masterclass abbiamo introdotto lo shop dei vini di Fermento Milano per supportare le vendite dei produttori!
Gran Visconti Palace Hotel
Sale: Porta Lodovica, Porta Magenta Porta Vittoria, Porta Ticinese e Giardino d’inverno
Programma
10 Masterclass
banchi di degustazione “open” con 65 produttori
lunch con i produttori

Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Fineco, Swaggy
Numeri
350 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
850 partecipanti ai banchi di assaggio


VI edizione 2022
Il “ritorno alle origini” si identifica nella data del 23 ottobre, la medesima della prima edizione del 2017, e la proposta dei banchi di assaggio “senza barriere” per facilitare la comunicazione e lo scambio culturale tra visitatori e produttori o Sommelier
Gran Visconti Palace Hotel
Sale: Porta Lodovica, Porta Magenta Porta Vittoria, Porta Ticinese e Giardino d’inverno
Programma
10 Masterclass
banchi di degustazione “open” con 50 produttori
lunch con i produttori

Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Silvio Carta, Mastrocesare
Numeri
300 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
550 partecipanti ai banchi di assaggio


V edizione 2021
Le restrizioni dovute alla pandemia non ha frenato l’energia e l’evoluzione della V edizione: la location prestigiosa, molto funzionale e apprezzata dai partecipanti, la numerosità, qualità e varietà di masterclass grazie a produttori e partner quali Slow wine e Banca del Vino, la conferma del successo dell’Enoteca con Personal Sommelier, le attività collaterali con banchi di assaggio e seminari di approfondimento e la ciliegina finale con la cena.
Gran Visconti Palace Hotel
Sale: Porta Romana, Porta Magenta Porta Vittoria, Porta Ticinese e Giardino d’inverno
Programma
12 Masterclass
2 banchi di assaggio
brunch e cena conclusiva
10 ore di slot Enoteca con Personal Sommelier

Partner
Slow wine, Banca del vino FISAR Milano
Vignon, Pulltex, Acqua Norda, Silvio Carta, Mastrocesare, Winetrade
Numeri
280 partecipanti alle Master class in presenza
130 partecipanti alle Master class a distanza
160 partecipanti all’Enoteca con Personal Sommelier


IV edizione 2020
La pandemia dovuta al Covid-19 ha imposto restrizioni di distanziamento sociale e Fermento Milano si é ulteriormente evoluta affiancando alla classiche Masterclass la possibilità di assistere live con la consegna a casa dei campioni di vino VIGNON e proponendo il format dell’Enoteca con Personal Sommelier.
Chiostri di S. Barnaba
Salone degli Affreschi e Sala Facchinetti per le Masterclass e il Chiostro dei Pesci per l’Enoteca con Personal Sommelier
Programma
12 Masterclass
3 eventi di intrattenimento
3 eventi di formazione
10 ore di slot Enoteca con Personal Sommelier

Partner
Milano Wine Week, FISAR Milano, Winetrade
Consorzi: Bardolino, Abruzzo
Numeri
320 partecipanti alle Master class in presenza
180 partecipanti alle Master class a distanza
75 partecipanti agli eventi
170 partecipanti all’Enoteca con Personal Sommelier


III edizione 2019
La memoria di Vittorio Fusari e il risotto “Fermento”
Chiostri di S. Barnaba
Chiostro dei Glicini, Chiostro delle Memorie, Chiostro delle Statue, Auditorium
Programma
6 Masteclass
Il “Risotto in Fermento” di Chef Vittorio Fusari
Banchi di degustazione “open” con 70 produttori

Partner
Milano Wine Week, FISAR Milano, Martesana Milano, Slow Fodd Milano, Slow wine, Vittorio Fusari, Consolato Argentino, Agenxia, Winetrade
Numeri
70 produttori
650 partecipanti
251 vini in degustazione


II edizione 2018
Nasce ufficialmente la Milano Wine week e Fermento Milano accoglie l’invito di essere ospitata presso il quartier generale della manifestazione
Palazzo Bovara, HQ Milano Wine Week
Il cortile di Palazzo Bovara
Programma
Banchi di degustazione “open” con 24 produttori

Partner
Milano Wine Week, FISAR Milano
Numeri
28 produttori
500 partecipanti
101 vini in degustazione


I edizione 2017
Parte l’avventura con un format inedito senza barriere tra i produttori presenti e i partecipanti!
Chiostri di S. Barnaba
Chiostro dei Glicini, Sala
Programma
1 Masterclass
Banchi di degustazione “open” con 40 produttori

Partner
FISAR Milano, Milanovino,
Numeri
40 produttori
350 partecipanti
101 vini in degustazione

